Estratti dalle comunicazioni ricevute da Pino Bollini
e foto al 03/02/11
23 gennaio 2011:
“Il Governo ha promesso di comprare le bestie alla popolazione prima
che queste diventino inutilizzabili. Offre 8.000 scellini a capo (80 euro).
Manderà al macello quelle ancora commestibili. Restituirà
la pelle, che la gente utilizza, di quelle malate o troppo disidratate
che sopprimerà. Per ora raccoglie solo le offerte di vendita, che
sono arrivate a circa 40.000 capi. Dopodomani saremo in riunione con il
DC e vi farò sapere gli sviluppi.”
“L'ultima acqua del Dam (la pozza di
raccolta pubblica), stimo non possa durare oltre le due settimane. A Dambala
Faciana la situazione è di maggior sofferenza: la comunità
fa circa 15 Km a piedi per raggiungere Sololo Makutano dove può
ottenere solo una gerica da 20 litri a famiglia. Per metà è
solo fango da spremere.”
“Le
foto che allego sono l'indice della condizione media del bestiame
che si vede in giro. Cosa significhi per un Borana è difficilissimo
da poter comunicare. Provo con un esempio. Ieri un anziano è rimasto
a piangere per oltre tre ore sul luogo dove gli è morta una mucca
per la quale solo nell'agosto scorso gli erano stati offerti 20.000 scellini
per quanto era grossa e bella ... ed allora, nonostante l’enorme
cifra, aveva scelto di non separarsene.”
Dal 02 febbraio 2011
“... è iniziata l'ultima settimana, poi finirà anche
questa ultima acqua ... ora le bestie affondano nel fango per riuscire
a bere ... e la gente spreme lo stesso fango per bere ... c'è tantissima
dignità nella rassegnazione; non c'è disperazione, al punto
che tutto appare come fosse normale e ci si chiede se sono incoscenti
loro o catastrofici noi ... ma tutti, anche voi, conosciamo bene il finale
di storie come queste che puntualmente si ripetono ... Aspettando il domani
..”
“Sabato e Domenica distribuiamo il cibo del mese alle famiglie che
hanno in carico i bambini del Progetto e da lunedì distribuiremo
loro anche le geriche da 100 litri che abbiamo comprato. Stiamo rispettando
anche nella tempistica quanto previsto nella nostra strategia di minima.
Inizieremo a monitorare l'evoluzione della situazione recandoci a visitare
di persona le singole famiglie, specie le più lontane e quelle
che sappiamo essere più a rischio ... sempre che la mia vecchia
auto non ci abbandoni ...”
Messaggi
recenti
Cosa
si sta facendo sul posto
home |